lunes, 11 de mayo de 2015

Laccio d'amore





L'amore è sempre stato una componente importantissima nella vita di tutte le persone e di tutte le culture, si è detto addirittura che l'amore è la forza che fa muovere il pianeta intero e che sia l'unica ragione per la quale vale davvero la pena perdere la testa.

Vi proponiam questo ballo tipico abbruzzese che dedica movimenti, ritmo, e musica alla ragione più sconvolgente del vivere: l'amore.

sábado, 9 de mayo de 2015

LA PARTITA A SCACCHI DI MAROSTICA 2014





La leggendaria vicenda risale al 1454 quando Marostica era una delle fedelissime della Repubblica Veneta. 
Avvenne che due nobili cavalieri Rinaldo d'Angarano e Vieri da Vallonara si innamorarono contemporaneamente della bella Lionora, figlia di Taddeo Parisio governatore di Marostica, e si sfidarono per lei in un cruento duello. 

Ma il Governatore, che non voleva inimicarsi nessuno dei due animosi giovani e perderli in duello, proibì lo scontro rifacendosi anche ad un editto di Cangrande della Scala. Decise perciò che Lionora sarebbe andata in sposa a quello dei rivali che avesse vinto una partita al nobile gioco degli scacchi tenuta nella piazza d’armi con pezzi viventi. Lo sconfitto sarebbe diventato lo stesso suo parente sposando Oldrada, sua sorella minore. 


www.marosticascacchi.it/

miércoles, 6 de mayo de 2015

Tradizioni della Valle d'Aosta



Una terra di confine con la Francia della quale se ne parta poco. Ecco un video molto bello che vi farà entrare in una terra ricca di feste dove la convivenza con la neve è naturale e parte del loro modo di vita.

lunes, 4 de mayo de 2015

IL PALIO DI FERRARA

www.emiliaromagnaturismo.it
Oltre ad essere il più antico del mondo, il Palio di Ferrara è peculiare per il tipo di corsa, che è corsa di festa a differenza di molti palii guerrieri, che prevedono invece l’impiego del “saraceno” o di qualche altro nemico da battere con la lancia. 


L'appuntamento riveste particolare importanza per la città che per l'occasione si veste dei colori delle contrade, le quali scendono in piazza per guadagnare il palio, ma anche – e soprattutto – per fare festa e ricordare il Rinascimento, un tempo in cui Ferrara era davvero una capitale. 


Il Palio fu ufficializzato nel 1279, codificando una tradizione popolare di giochi e feste iniziata nel 1259, e da allora rituali e scadenze sono solo leggermente cambiate, ma la celebrazione della città è rimasta immutata. 


Oggi le corse al Palio si tengono solitamente l’ultima domenica di maggio in onore di San Giorgio, ma la data vuole ricordare anche la famosa edizione del 1471 corsa in onore di Borso diventato duca di Ferrara. 


I palii sono i quattro tramandati dalle cronache e dagli statuti; quello verde dedicato a San Paolo per la corsa delle putte, quello rosso di San Romano per la corsa dei putti, quello bianco dedicato a San Maurelio per la corsa delle asine ed infine quello giallo (o dorato) di San Giorgio per la corsa dei cavalli. 


I palii sono contesi dai quattro rioni con territorio entro le mura, San Benedetto (bianco-azzurro), Santa Maria in Vado (giallo-viola), San Paolo (bianco-nero) e Santo Spirito (giallo-verde), e dai quattro borghi, San Giacomo (giallo-blu), San Giorgio (giallo-rosso), San Giovanni (rosso-blu) e San Luca (rosso-verde). 


Vengono disputate anche gare di sbandieratori e di musici, che vedono di fronte le rappresentanze delle otto contrade in sette specialità: singolo tradizionale, doppio tradizionale, piccola squadra, grande squadra, musici ed assegnazione della “combinata” (somma dei migliori punteggi ottenuti).
Periodo di svolgimento: l'evento si svolge nei giorni 02/05/2015, 03/05/2015, 09/05/2015, 10/05/2015, 15/05/2015, 16/05/2015, 17/05/2015, 28/05/2015, 29/05/2015, 30/05/2015, 31/05/2015
Orario: vedi programma
Programma:
SABATO 2 MAGGIO, ore 21.00 
Cattedrale di Ferrara 
BENEDIZIONE DEI PALII e OFFERTA DEI CERI: le Contrade partecipano alla Messa solenne in Cattedrale, celebrata dall'Arcivescovo, portando ciascuna un cero all'altare. 


SABATO 2 MAGGIO, ore 22.15 
Piazzale dell'abside della Cattedrale 
ISCRIZIONE DI RIONI E BORGHI ALLE CORSE DEL PALIO 
Terminata la messa, il duca e la corte assistono all'iscrizione delle otto compagini alle corse del Palio 



DOMENICA 3 MAGGIO, ore 9.00 e ore 15.00 
Piazza Municipale 
GIOCHI GIOVANILI DELLE BANDIERE 



SABATO 9 MAGGIO, ore 21.00 - DOMENICA 10 MAGGIO, ore 16.00 
Piazza Municipale 
ANTICHI GIOCHI DELLE BANDIERE ESTENSI 



SABATO 16 MAGGIO, ore 21.00 
Corso Ercole I d'Este - Castello Estense 
CORTEO STORICO 
Con oltre 1000 figuranti in costume rinascimentale, le contrade sfilano dalla Pusterla degli Angeli lungo il rinascimentale Corso Ercole I d'Este per raggiungere il Castello Estense. In Piazza Castello hanno luogo gli spettacoli drammatizzati dai rioni e dai borghi, per rivivere l'atmosfera di antiche feste. 



DA VENERDI' 15 A DOMENICA 17 MAGGIO, ore 10.00-19.00 
Giardino delle Duchesse 
MERCATO RINASCIMENTALE 



GIOVEDI' 28 MAGGIO, ore 21.00 
Piazza Duomo e Palazzo di Corte 
CONTESE DI FESTA: I PROTAGONISTI SI PRESENTANO ALLA CORTE E AL POPOLO 
I notabili dei rioni e dei borghi dal poggiolo del Palazzo di Corte presentano i propri campioni alla piazza. 



VENERDI' 29 e SABATO 30 MAGGIO, ore 9.30 e ore 18.00 
Piazza Ariostea 
PROVE OBBLIGATORIE DEI CAVALLI AI CANAPI 



SABATO 30 MAGGIO, dalle ore 20.30 
Sedi di Contrada 
Cene di Contrada 



31 MAGGIO, ore 16.00 
Piazza Ariostea 
CORSE AL PALIO 
Le corse del Palio si svolgono l'ultima domenica di maggio, in memoria del palio straordinario indetto per festeggiare l'incoronazione a Roma di Borso d'Este a Duca di Ferrara. Le gare, precedute dal corteo storico, sono quattro: dei putti per il palio rosso di San Romano; 
delle putte per il palio verde di San Paolo; 
delle asine per il palio bianco di San Maurelio; 
dei cavalli per il palio giallo di San Giorgio.


Benvenuti cari amici!!

Salve,

in questo blog troverete informazione interessante delle tradizioni e costumi più importante dell'Italia. Iniziamo questo viaggio!!!





Il ponte vecchio